“Quello che affascina e disorienta allo stesso tempo della cultura partenopea è che spesso il confine tra la storia e il mito si fonde; a ciò si unisce l’estro del popolo, indigente ma astuto, incolto ma consapevole delle peculiarità del proprio territorio.
E’ da questa fortuita combinazione che oggi possiamo godere di un vasto patrimonio gastronomico, dal quale trarre ispirazione, apportando innovazione, mantenendo l’autenticità dei sapori, celebrando i ricordi.”
Chef Carmine Mazza
Carciofo Arrostito
Un percorso sensoriale ed emozionale alla riscoperta dei sapori e dei profumi di uno dei cibi da strada per eccellenza
€ 24
Lingua Madre
Lingua di vitello, bietole e yogurt
€ 24
Polpo polpo polpo **
L’evoluzione del polpo in tre delle sue più celebri varianti: all’insalata; o’bror e purpo (il brodo di polpo); il polpo battuto e mangiato crudo
€ 28
Pesce bandiera**, pistacchio, rucola e patate
€ 24
Ostriche a Primavera
Fave, piselli e cipollotto, mozzarella di bufala e pane alla borragine
€ 26
Spaghetti a vongole “fujute”
L’esempio più lampante dell’arte dell’arrangiarsi dei napoletani di una volta, quando si lasciavano soffriggere delle piccole pietre raccolte in riva al mare, affinché’ ne rilasciassero il sapore, illudendo il palato di assaporare il piu’ nobile degli spaghetti a vongole
€ 28
Seppia
Bottoni di pasta marmorizzata al nero di seppia, ripieni di seppia, guarniti con emulsione di fegatini di seppia e juice ottenuto dai tentacoli della stessa. Per finire grattugiata di osso di seppia disidratato
€ 30
Conchigliette con fave, ricci di mare e salicornia
€ 26
Zuppa forte
Candele di Gragnano ripiene di maiale piccante, ricotta dei Monti Lattari e conserva di peperoni
€ 24
Risotto rapa rossa, colatura e blu di bufala
€ 26
Coda di rospo, cicoria e bottarga
€ 28
Baccalà Vesuviano
Due eccellenze che fanno la storia del territorio vesuviano: l’albicocca e il pomodoro del piennolo, che si incontrano in un esplosione di gusto, ma soprattutto di colori ( che ci ricorda quello della lava vulcanica) per incorniciare la sapidità del merluzzo
€ 30
Anatra, provolone del Monaco e fichi
€ 28
Agnello, agretti, cipollotto e mandarino
€ 34
Menu Degustazione
Identità Territoriale
Polpo Polpo Polpo
L’evoluzione del polpo in tre delle sue più celebri varianti: all’insalata; o’bror e purpo (il brodo di polpo); il polpo battuto e mangiato crudo.
Spaghetti a Vongole Fujute
L’esempio più lampante dell’arte dell’arrangiarsi dei napoletani di una volta, quando si lasciavano soffriggere delle piccole pietre raccolte in riva al mare, affinché’ ne rilasciassero il sapore, illudendo il palato di assaporare il più nobile degli spaghetti a vongole.
Seppia
Della seppia non si butta via niente … un unico ingrediente per un piatto complesso.
Baccalà Vesuviano
Due eccellenze che fanno la storia del territorio vesuviano: l’albicocca e il pomodoro del piennolo, che si incontrano in un esplosione di gusto, ma soprattutto di colori ( che ci ricorda quello della lava vulcanica) per incorniciare la sapidità del merluzzo
Il lato Dolce della Mozzarella
€ 130
I menu di degustazione sono intesi per tutti i commensali del tavolo
In Abbinamento 5 calici di vino selezionati dai nostri Sommelier Luciano e Tiziano € 75
Filii Vesuvii
Lasciatevi guidare in un viaggio tra territorio, materia prima e creatività fatto di 7 portate principali a mano libera dello chef
€ 170
I menu di degustazione sono intesi per tutti i commensali del tavolo
In Abbinamento 7 calici di vino selezionati dai nostri Sommelier Luciano e Tiziano € 100
...i Dolci
Il lato dolce della Mozzarella
€ 20
DessArt Lucio Fontana
€ 20
Limone 100%
€ 18
Sfumature di Rosso
€ 18
Selezione di Gelati
€ 14
Federico Di Persio - Pastry Chef
Tiziano Imperato - Maître
In caso di intolleranze e/o allergie alimentari, si prega di contattare lo Staff del Ristorante.
I prodotti ittici, per ragioni di reperibilità, possono essere surgelati a seconda della stagione.
*Prodotto surgelato
** Prodotto artigianale abbattuto a -18°/
I prodotti ittici crudi o parzialmente cotti ed in particolare quelli sottoposti a marinatura, semplice salatura, affumicatura a freddo o a cottura parziale soni sottoposto a trattamento di bonifica preventiva conformemente alle prescrizioni del Reg. 853/04 Allegato III sez. VIII Cap. 3 lettera D punto3.
“What fascinates and disorients at the same time of the Neapolitan culture is that often the border between history and myth merges; To this is added the inspiration of the people, destitute but astute, uncultivated but aware of the peculiarities of their territory.
It is from this fortuitous combination that today we can enjoy a vast gastronomic heritage, from which to draw inspiration, bringing innovation, maintaining the authenticity of flavors, celebrating memories."
Chef Carmine Mazza
Roasted artichoke
A sensory and emotional journey to rediscover the flavors and aromas of one of the street foods par excellence
€ 24
Lingua Madre
Veal tongue, Swiss chard and yoghurt
€ 24
Octopus Octopus Octopus**
The evolution of octopus in three of its most famous variations: salad; o'bror e purpo (octopus broth); Octopus beaten and eaten raw
€ 28
Cutlassfish**, pistachio, rocket and potatoes
€ 24
Oysters in Spring
Broad beans, peas and spring onion, buffalo mozzarella and borage bread
€ 26
Spaghetti with "fujute"clams
The most striking example of the art of getting by of the Neapolitans of the past, when they left to fry small stones collected by the sea, so that they released the flavor, deluding the palate to savor the noblest of spaghetti with clams
€ 28
Cuttlefish
Buttons of marbled pasta with cuttlefish ink, stuffed with cuttlefish, garnished with emulsion of cuttlefish livers and juice obtained from the tentacles of the same. To finish grated with dehydrated cuttlefish bone
€ 30
Conchigliette pasta with fava beans, sea urchins and Salicornia
€ 26
Strong soup
Gragnano Candele pasta stuffed with spicy pork, ricotta cheesew from the Lattari Mountains and pepper preserves
€ 24
Red turnip risotto, anchovy sauce and buffalo blue cheese
€ 26
Monkfish, chicory and bottarga
€ 28
Vesuvian cod
Two excellences that make the history of the Vesuvian territory: apricot and piennolo tomato, which meet in an explosion of taste, but above all of colors (which reminds us of volcanic lava) to frame the flavor of cod
€ 30
Duck, provolone del Monaco cheese and figs
€ 28
Lamb, agretti, spring onion and mandarin
€ 34
Tasting Menus
Identità Territoriale
Octopus Octopus Octopus
The evolution of octopus in three of its most famous variations: salad; o'bror e purpo (octopus broth); Octopus beaten and eaten raw
Spaghetti with "fujute"clams
The most striking example of the art of getting by of the Neapolitans of the past, when they left to fry small stones collected by the sea, so that they released the flavor, deluding the palate to savor the noblest of spaghetti with clams
Cuttlefish
Buttons of marbled pasta with cuttlefish ink, stuffed with cuttlefish, garnished with emulsion of cuttlefish livers and juice obtained from the tentacles of the same. To finish grated with dehydrated cuttlefish bone
Vesuvian cod
Two excellences that make the history of the Vesuvian territory: apricot and piennolo tomato, which meet in an explosion of taste, but above all of colors (which reminds us of volcanic lava) to frame the flavor of cod
€ 130
The tasting menus are intended for all the table guests
Pairing 5 glasses of wine selected by our Sommeliers € 75
Filii Vesuvii
Let yourself be guided on a journey through territory, raw materials and creativity made of 7 main courses freehand by the chef
€ 170
The tasting menus are intended for all the table guests
Pairing 7 glasses of wine selected by our Sommeliers € 100
…Desserts
The sweet side of Mozzarella
€ 20
DessArt Lucio Fontana
€ 20
Lemon 100%
€ 18
Shades of Red
€ 18
Selection of ice cream
€ 14
Federico Di Persio - Pastry Chef
Tiziano Imperato - Maître
In case of food allergy or intolerance, please inform the Restaurant Staff
Fishery products, for reasons of availability, can be frozen depending on the season
*Frozen product
** homemade products blast chilled -18 degrees
The fish products, raw or partially cooked and in particular those subjected to marinating, simple salting, cold smoking or partial firing are subjected to a preventive remediation treatment in compliance with the provisions of Reg. 853/04 Annex III section VIII Chapter 3 letter D point3.
